Il metaverso è il concetto di un universo 3D persistente, online, che combina vari spazi virtuali differenti. Puoi vederlo come una futura evoluzione di Internet. Questo ambiente permetterà agli utenti di lavorare, incontrarsi, giocare e socializzare insieme in questi spazi 3D.
Il metaverso non è esiste ancora del tutto, ma alcune piattaforme contengono alcuni elementi che si avvicinano molto a questo concetto. I videogiochi offrono attualmente l’esperienza di metaverso più vicina a questa idea.
Anche se non sono essenziali in questo ambito, le criptovalute possono essere perfette per un metaverso. Consentono di creare un’economia digitale con diversi tipi di utility token e oggetti da collezione virtuali (NFT). Il metaverse trarrebbe anche vantaggio dall’uso di wallet decentralizzati come Trust Wallet e MetaMask. Inoltre, la tecnologia blockchain può fornire sistemi di governance trasparenti e affidabili.
Esistono già sulla blockchain delle applicazioni in stile metaverso, che offrono alle persone dei veri e propri redditi. Axie Infinity è un gioco play-to-earn che molti utenti utilizzano per integrare il proprio reddito. SecondLive e Decentraland sono altri esempi di come mescolare con successo il mondo blockchain e le app di realtà virtuale.
Qual è la definizione di metaverso?
Il metaverso è un concetto di spazio online, 3D e virtuale che collega tra loro gli utenti, in tutti gli aspetti della loro vita. Questo concetto porterebbe al collegamento di più piattaforme tra loro, proprio come al giorno d’oggi Internet, tramite un unico browser, permette l’accesso a diversi siti web.
Il metaverso sfrutterà la realtà aumentata, dove ogni utente sarà in grado di controllare un personaggio o un avatar. Ad esempio, potresti partecipare a una riunione in mixed reality usando un visore Oculus VR nel tuo ufficio virtuale, finire il lavoro e rilassarti con un gioco basato sulla blockchain e poi gestire il tuo wallet di criptovalute e le tue finanze, tutto all’interno del metaverso.
Puoi già vedere alcuni aspetti del metaverso nei mondi di videogiochi virtuali già esistenti. Giochi come Second Life e Fortnite o strumenti di socializzazione nel mondo del lavoro come Gather.town, riuniscono molteplici elementi delle nostre vite in dei mondi online. Sebbene queste applicazioni non siano il metaverso, si avvicinano molto. Il metaverso, al momento, non esiste ancora.
Oltre a supportare il gaming o i social media, il metaverso combinerà economie, identità digitale, governance decentralizzata e altre applicazioni. Anche oggi, la creazione di utenti unita alla proprietà di oggetti di valore e di denaro stanno aiutando a sviluppare un unico metaverso. Tutte queste funzionalità offrono alla blockchain un grande potenziale per alimentare questa futura tecnologia.
Perché i videogiochi sono legati al metaverso?
Visto il diffuso utilizzo della realtà virtuale in 3D, i videogiochi offrono attualmente l’esperienza che si avvicina di più a quella di un metaverso. Ma c’è di più oltre all’esperienza in 3D. Ora i videogiochi offrono servizi e funzionalità che toccano altri aspetti della nostra vita quotidiana. Il videogioco Roblox ospita anche eventi virtuali come concerti e incontri. I giocatori non si limitano solo a giocare, ma usano il gioco anche per altre attività e aspetti legati alla loro vita all’interno di questo “cyberspazio”. Ad esempio, nel videogioco multiplayer Fortnite, 12,3 milioni di giocatori hanno partecipato al tour musicale virtuale di Travis Scott all’interno del gioco.
In che modo le crypto si fanno spazio nel metaverso?
Il gaming fornisce l’aspetto 3D del metaverse, ma non fornisce tutto ciò che serve in un mondo virtuale, in grado di coprire tutti gli aspetti della vita quotidiana. Le criptovalute possono offrire altri aspetti fondamentali, come la prova digitale che attesti la proprietà di un oggetto, il trasferimento di valore, la governance e l’accessibilità. Ma cosa significa esattamente?
Se, in futuro, lavoreremo, socializzeremo e acquisteremo anche articoli virtuali nel metaverso, avremo bisogno di un modo sicuro per dimostrare la nostra proprietà in tutti questi ambiti. Dovremo anche sentirci al sicuro, mentre trasferiremo questi oggetti e il denaro all’interno del metaverso. Infine, se tutto questo costituirà una parte così importante della nostra vita, vorremo anche avere un ruolo nel processo decisionale che prenderà piede nel metaverso.
Alcuni videogiochi contengono già alcune soluzioni di base a questi problemi, ma molti sviluppatori utilizzano le crypto e la tecnologia blockchain per migliorare questi aspetti. La blockchain offre una nuova modalità di gestione decentralizzata e trasparente, mentre l’approccio dei videogiochi è sempre stato più centralizzato.
Cos’è un lavoro nel metaverse?
Come accennato, il metaverso combinerà tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana in un unico luogo. Considerando che molte persone lavorano già da casa, nel metaverso potrai entrare in un ufficio 3D e interagire con gli avatar dei tuoi colleghi. Anche il tuo lavoro potrebbe essere legato al metaverso e fornirti un reddito direttamente utilizzabile al suo interno. In effetti, questi tipi di lavori esistono già in una forma simile.
Al momento la GameFi e i modelli di gioco play-to-earn, forniscono fonti di reddito stabili a persone in tutto il mondo. Questi lavori online sono degli ottimi candidati all’implementazione futura del metaverse, poiché mostrano come le persone sono disposte a trascorrere il proprio tempo vivendo e guadagnando all’interno dei mondi virtuali. Giochi play-to-earn come Axie Infinity e Gods Unchained non hanno nemmeno mondi 3D o avatar. Tuttavia, la loro caratteristica, legata al fatto di poter guadagnare del denaro esclusivamente in un mondo online, potrebbe farli diventare parte del metaverso.
Esempi di Metaverso
Anche se non esiste ancora un unico metaverse, abbiamo molte piattaforme e progetti che si avvicinano a questa idea. In genere, questi incorporano gli NFT e altri elementi della tecnologia blockchain. Esaminiamo due esempi:
Axie Infinity è un gioco che offre ai giocatori dei paesi in via di sviluppo l’opportunità di ottenere un reddito costante. Acquistando o ricevendo in dono tre creature note come Axies, un giocatore può iniziare il farming del token SLP (Smooth Love Potion). Vendendo questo token sull’open market, qualcuno potrebbe guadagnare circa dai 200$ ai 1000$ (USD), a seconda del tempo di gioco e del prezzo di mercato.
Sebbene Axie Infinity non fornisca un personaggio o un avatar in 3D personalizzato, offre agli utenti l’opportunità di un lavoro simile a quelli che potrebbero esserci in un metaverse. Potreste aver già sentito la famosa storia di molti abitanti delle Filippine, che usano questo gioco come alternativa a un lavoro a tempo pieno o ai sussidi pubblici.
Decentraland
Decentraland è un mondo digitale online che combina elementi social con criptovalute, NFT e immobili virtuali. Inoltre, i giocatori assumono un ruolo attivo nella governance della piattaforma. Come in altri giochi basati sulla blockchain, gli NFT vengono utilizzati per rappresentare degli oggetti da collezione. Gli NFT vengono utilizzati anche per LAND, gli appezzamenti di terra da 16 x16 metri, che gli utenti possono acquistare nel gioco utilizzando la criptovaluta che prende il nome di MANA. La combinazione di tutti questi elementi crea una crypto-economia complessa.
Qual è il futuro del metaverso?
Facebook è uno dei nomi più influenti per la creazione di un metaverso unificato. Questo aspetto è particolarmente interessante in relazione a un metaverso basato sulle criptovalute, considerando il progetto Diem, la stablecoin ideata da Facebook. Mark Zuckerberg ha menzionato più volte i suoi piani relativi alla progettazione di un metaverso per supportare il lavoro da remoto e migliorare le opportunità finanziarie per le persone nei paesi in via di sviluppo. Essendo il proprietario di piattaforme social media, di comunicazione e crypto, Facebook si trova in un’ottima posizione di partenza per combinare tutti questi mondi in uno. Anche altre grandi aziende tecnologiche stanno puntando alla creazione di un metaverso, tra cui Microsoft, Apple e Google.
Quando parliamo della creazione di un metaverso basato sulle criptovalute, l’ulteriore integrazione tra i mercati NFT e gli universi virtuali in 3D sembra essere il passo successivo da compiere. I possessori di NFT possono già vendere i loro prodotti su diversi marketplace come OpenSea e BakerySwap, ma non esiste ancora una piattaforma 3D popolare, dove possa avvenire tutto questo. Su una scala più ampia, gli sviluppatori che lavorano sulla blockchain, potrebbero creare delle applicazioni simili a un metaverse con utenti più organici, rispetto a prodotto sviluppato da una grande tech company.